Lattonerie

Di cosa si tratta ?

La lattoneria si utilizza per le gronde, canali degli edifici, con diverse forme geometriche e colori, di diversi spessori, con laminati in alluminio, lamiera,rame. Scossaline e colmi a chiusura delle coperture.

Mantieni la facciata asciutta...

Lattoneria

La lattoneria è l’attività prevalentemente artigianale della lavorazione delle lamiere soprattutto nel campo dell’edilizia, nella realizzazione di canalizzazioni, canali di gronda, scossaline, bandinelle ed altro. Di solito il lattoniere realizza, a secondo della forma, delle necessità e dell’estetica voluta, le canalizzazioni, converse per comignoli ed altri accessori.

Esistono diversi tipi di materiali impiegati in lattoneria come l’acciaio inox, il rame,  la lamiera preverniciata, l’alluminio naturale e preverniciato, e lo zinco-titanio.

Qualsiasi colore

Infinite possiobilità di installazione

La lamiera viene generalmente sagomata e piegata mediante l’impiego di piegatrici a bandiera o pressopiegatrici elettriche, oleodinamiche o manuali nelle produzioni artigianali. I canali di gronda, le scossaline, converse ecc. sono prodotte mediante pressopiegatura. I tubi pluviali sono prodotti utilizzando la tecnica della profilatura a rulli. Gli accessori quali gomiti, sostegni, collari ecc…sono prodotti mediante stampaggio.

Applicazioni moderne della lattoneria e vantaggi per l’edificio

La lattoneria moderna non si limita alla semplice realizzazione di gronde e canali: oggi rappresenta un elemento fondamentale sia dal punto di vista funzionale che estetico. Grazie all’ampia gamma di materiali disponibili, come rame, alluminio, acciaio inox, zinco-titanio e lamiera preverniciata, è possibile ottenere finiture personalizzate e di alta qualità, in grado di integrarsi perfettamente con lo stile architettonico dell’edificio.

I componenti in lattoneria svolgono un ruolo chiave nella protezione delle coperture da agenti atmosferici, umidità e infiltrazioni. Le scossaline, i colmi, le converse e le bandinelle contribuiscono a sigillare i punti più delicati del tetto, prevenendo danni e prolungando la durata dell’intera struttura.

Un sistema di lattoneria ben progettato garantisce:

  • Corretta canalizzazione delle acque meteoriche;

  • Maggiore resistenza agli sbalzi termici e alla corrosione;

  • Migliore efficienza del sistema di copertura nel tempo;

  • Valorizzazione dell’estetica dell’edificio con soluzioni su misura.

In ambito civile, industriale o agricolo, la lattoneria rappresenta una soluzione indispensabile per la durabilità delle coperture e per il rispetto delle normative edilizie vigenti. Tutti i lavori vengono realizzati su misura, con piegatura di precisione, finiture accurate e materiali di prima scelta.